Bio
Sergio Straface
Antropologo | Web Designer | Reporter
Mi occupo di ricerca etnografica, marketing e management dei beni culturali e del territorio, soprattutto in Calabria e nel centro-sud Italia, nonché di progettazione e realizzazione siti web e marketing digitale con certificazione Google Digital Training.
Collaboro con istituzioni pubbliche e società private in lavori di comunicazione per il web e in progetti di ricerca per l’individuazione, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali demo-etno-antropologici. Il mio lavoro nasce da una dettagliata ricerca etnografica sul campo, e lo strumento principe del mio metodo è la curiosità insieme alla sospensione del giudizio.
Mi piace concentrare l’attenzione sulle relazioni sistemiche per cogliere i dettagli. Gli elementi culturali minimi capaci di far varcare quella sottile linea che separa il visibile dall’in-visibile.
In questo progetto le mie parole chiave sono progettazione, culturale, osservazione, partecipazione, sistemi, linguaggi, semantica, estetica, connessione, alleanza, condivisione, futuro, innovazione, estetica, social, web, cibernetica…
2024
Ricerca etnografica sul campo per la catalogazione e digitalizzazione di beni culturali materiali del Museo civico del mare, dell’agricoltura e delle migrazioni di Cariati (CS) con conseguente apertura della campagna di catalogazione sul Sistema informativo generale del catalogo (SIGECweb) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
2023 – 2024
Progetto di candidatura UNESCO: Carnevali Storici d’Italia dei Carri in Cartapesta, con ricerca etnografica sul campo e conseguente apertura della campagna di catalogazione sul Sistema informativo generale del catalogo (SIGECweb) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
2023
Antropologo per il progetto Liberi dalla Violenza per il Centro Calabrese di Solidarietà ETS. L’incarico ha riguardato la realizzazione di percorsi laboratoriali con la metodologia del training esperienziale, con particolare attenzione alla violenza di genere, rivolto a gruppi di detenuti minorenni presso l’Istituto Penitenziario per Minorenni di Catanzaro.
2020
Progetto di candidatura UNESCO: L’Arte della Carta Filigranata di Fabriano, con ricerca etnografica sul campo e conseguente e apertura della campagna di catalogazione sul Sistema informativo generale del catalogo (SIGECweb) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
2019 – 2020
Demo-etno-antropologo presso Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Calabria di Roccelletta di Borgia (CZ).
2018 – 2020
Direttore artistico in eventi culturali per la valorizzazione del sistema dei beni culturali, per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria. Ho, inoltre, curato la sceneggiatura di diversi documentari etnografici.
2016
Consulenza antropologica per la realizzazione del Parco della Cultura Grecanica (Calabria).
2016
Consulenza antropologica per l’intervento di rifacimento e valorizzazione del Museo Fabbrica d’Armi e delle Reali Ferriere Borboniche di Mongiana, provincia di Vibo Valentia (Calabria).
2015
Ricerca etnografica sul campo per la catalogazione e digitalizzazione di Beni Culturali Materiali del Museo Civico del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” di Palazzo San Domenico in Rutigliano (BA), con conseguente apertura della campagna di catalogazione sul Sistema informativo generale del catalogo (SIGECweb) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
2014 – 2015
Progetto di candidatura UNESCO: Le minoranze Linguistiche Calabresi: un patrimonio dal valore universale, con ricerca etnografica sul campo e conseguente apertura della campagna di catalogazione sul Sistema informativo generale del catalogo (SIGECweb) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
2009 – 2024
Ricerca etnografica sul campo, per la catalogazione e digitalizzazione di Beni Culturali Materiali e Immateriali in Calabria, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna.
2009
Comunicazione museale interna ed esterna in diversi progetti di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale Calabrese.
2008 – 2013
Incarico di Antropologo dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria per la prestazione di competenze tecnico-scientifiche nel lavoro di censimento, documentazione, digitalizzazione e registrazione di informazioni sui Beni Culturali Antropologici inerenti al territorio Calabrese.
2007 – 2008
Stage presso la Sezione Etnografica della Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma.