Comunità linguistica Grecanica
Questa è la categoria del Blog dedicata agli articoli sulla comunità linguistica Grecanica in Calabria.
Quella dei greci di Calabria è una cultura etnica basata essenzialmente sull’uso di una lingua e delle sue conseguenti espressioni. Con un patrimonio culturale immateriale ancora vivo e vivace. Si tratta di una comunità linguistica che, insieme a quella Occitana e quella Arbëreshë, è una delle tre minoranze storico-linguistiche Calabresi.
Un blog per parlare con uno sguardo antropologico nuovo e diverso di tradizioni popolari e folklore, ricette, religiosità popolare, musei, reportage. Comunità storico-linguistiche calabresi, abbazie, chiese, conventi e santuari. Insomma più o meno tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria.
Ho deciso di raggruppare in questa pagina tutti gli articoli che ho scritto su questo argomento, o meglio con questa etichetta, comunità linguistica Grecanica appunto. E questo per descrivere e raccontare attraverso micro-etnografie luoghi, persone, bizzarie culturali, tradizioni che mi capita di scoprire nella pratica del mio lavoro. E soprattutto sperimentando dimensioni socio-culturali diverse.
Buona lettura!
Nell'area grecanica calabrese si custodiscono ancora tecniche…
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2019/05/La-tecnica-tradizionale-grecanica-di-costruzione-di-un-cucchiaio-di-legno.jpg
1000
1000
Sergio
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2018/03/SESE.png
Sergio2019-05-10 08:33:372020-10-29 17:15:51La tecnica tradizionale grecanica di costruzione di un cucchiaio di legno
Il bergamotto è l'oro verde della Calabria. Impiegato anche nel…
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2017/01/Bergamotto_1000.jpg
1000
1000
Sergio
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2018/03/SESE.png
Sergio2017-01-13 11:53:362020-10-29 17:16:06Il bergamotto: l’oro verde della Calabria
La Musulupa è un formaggio tipico (fresco e non salato)…
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2016/05/La-Musulupa_formaggio-tipico-calabrese.jpg
1000
1000
Sergio
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2018/03/SESE.png
Sergio2016-05-02 15:03:002020-12-08 08:37:48La Musulupa: il formaggio tipico dell’area grecanica in provincia di Reggio Calabria
La domenica delle Palme, il simbolo della Pasqua e il rito delle…
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2016/05/1000-12.jpg
1000
1000
Sergio
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2018/03/SESE.png
Sergio2016-02-27 22:16:142020-10-29 17:16:21La Domenica delle Palme e il rito delle Pupazze di Bova
L’antico borgo di Bova in provincia di Reggio Calabria,…
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2016/05/Bova.jpg
1000
1000
Sergio
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2018/03/SESE.png
Sergio2016-02-20 02:59:392020-10-29 17:16:22Il borgo di Bova, tra i più belli d’Italia
I Maccheroni al sugo di capra, una ricetta tradizionale tipica…
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2016/05/1000.jpg
1000
1000
Sergio
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2018/03/SESE.png
Sergio2016-02-17 06:17:242020-10-29 17:16:22I tipici Maccheroni al sugo di capra di Bova in provincia di Reggio Calabria
Lestopitta vs Piadina. La Lestopitta è la focaccia o pitta…
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2016/05/7-12.jpg
1000
1000
Sergio
https://www.sergiostraface.it/wp-content/uploads/2018/03/SESE.png
Sergio2016-01-28 23:05:262020-10-29 17:16:24La Lestopitta: tutti conoscono la Piadina Romagnola, pochi la Lestopitta Grecanica