Bisignano
Bisignano è una cittadina in provincia di Cosenza, ai piedi della Sila greca, di circa 10.000 abitanti…
Gli storici non concordano nel definire con precisione le origini storiche di Bisignano, in ogni modo Bisignano pare abbia origini antichissime.
Alcuni storici fanno risalire le origini della città al IV secolo a.C. quando Bisignano era una delle principali città della Confederatio Bruttiorum. Altri ricordano di Bescio che qui arrivò con Aschenez, pronipote di Noè, scegliendole il nome di Bescia, rinominata Besidia nel periodo Magno-Greco e Romano. Altri, infine, a fronte di ritrovamenti storici, collocano la nascita di Bisignano tra il XV e il XIV secolo avanti Cristo.
Bisignano fu una delle più antiche sedi diocesane della Calabria, ed ebbe come suo primo vescovo Anderamus Bisuntianus consacrato nel 743 mantenendo tale stato fino al 1818 quando vi fu unita quella di San Marco.
Oggi
Bisignano conserva ancora la vecchia planimetria architettonica con i suoi quartieri.La Giudecca. San Domenico. Piazza Concordia. San Pietro.San Zaccaria. Cittadella Coscinale con numerose architetture religiose e civili di assoluto rilievo storico-artistico come palazzo Boscarelli. Palazzo Gallo dei primi anni del 1600 e il Convento della Riforma fondato nel 1222 e originariamente in stile gotico.
Il Convento conserva ancora un magnifico chiostro e la Chiesa a due navate con colonne di stile dorico e uno splendido abside con un Crocifisso in legno del 1637. Alla destra dell’altare una nicchia conteneva l’urna contenente le ossa di Sant’Umile. Le due cappelle sono dedicate una a Sant’Umile e l’altra alla Madonna delle Grazie con una splendida statua in marmo del XVI secolo attribuita alla scuola di Antonello Gagini.
Tradizioni
Bisignano presenta ancora tradizioni antichissime e, ancora oggi, si praticano notevoli attività artigianali. Come la lavorazione di ceramiche e terrecotte, del ferro e in particolare la liuteria con la produzione delle famose chitarre battenti. Strumenti musicali realizzati dalla famiglia de Bonis presso la bottega che sorge nel quartiere Giudecca, autentici ed esclusivi capolavori di arte popolare calabrese.
Tra le principali occasioni tradizionali e festive si ricordano la festa di San Francesco da Paola, il 2 aprile, e la festa di Sant’Umile da Bisignano, il 26 agosto. Occasioni rituali in cui i bisignanesi usano preparare, scambiarsi e consumare i Guanti, dolci molto simili alle classiche chiacchiere di Carnevale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!