Bivona_Calabria

Bivona (Vibo Valentia)

Bivona, antica Vibona, oggi conosciuta per la presenza del museo della tonnara e per i ruderi dell’antico castello…

Bivona è una frazione di Vibo Valentia, piccolo e singolare borgo sul versante tirrenico calabrese di circa 1.500 abitanti, nel territorio conosciuto come Costa degli Dei, con spiagge caratterizzate da sabbia fine, morbida e particolarmente ampie.

Si tratta di uno dei luoghi tra i più importanti della zona, sede del porto di Agatocle del quale vi sono stati alcuni rinvenimenti sui fondali marini, anticamente chiamata Vibona e sede della diocesi (Dioecesis Vibonensis) originariamente di rito greco e incorporato in quello della nuova diocesi di Mileto intorno al 1080, fondata da Ruggero I d’Altavilla e capitale del suo regno, dopo che la Calabria fu conquistata dai Normanni.

Bivona, oggi, è famosa per la presenza del museo della tonnara, inaugurato nel 2004 esempio di archeologia industriale che ricorda la tradizionale pesca al tonno, e i ruderi del castello, roccaforte a protezione dell’antico porto.

Storicamente, invece, Bivona si ricorda anche per il passaggio di San Paolo nel suo viaggio verso Roma, e di seguito da quello di Cicerone nel 71 a.C., accompagnato dal cugino Lucio Tullio, qui giunto per raccogliere prove e testimonianze riguardanti il processo contro il pretore Verre.

Ps: la foto è tratta da Google Immagini.

Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog
 

Articoli su Bivona
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *