Borgia

Borgia è una città sul versante ionico calabrese in provincia di Catanzaro sede del Parco Archeologico Scolacium

Borgia è una città in provincia di Catanzaro di circa 7.500 abitanti sul versante ionico calabrese, nel territorio conosciuto anche come Costa degli aranci. Si compone di 3 frazioni Donnantona, Roccelletta e Vallo e la zona marina si estende per circa 6 kilometri con spiagge incontaminate, qui sono presenti i ruderi dell’imponente Basilica Normanna di Santa Maria della Roccella, presso il Parco Archeologico Scolacium, assieme al foro e la necropoli romana, il teatro greco, l’anfiteatro Romano, il museo archeologico e un vecchio frantoio.

Il parco Archeologico di Scolacium è un sito unico nell’area mediterranea, antica città greca Skylletion, colonia crotoniate della Magna Grecia, di seguito diventata colonia Romana e ribattezzata con il nome Scolacium per poi essere conquistata da Saraceni, dai Bizantini e infine dai Normanni.

L’origine della città di Borgia è da collocare esattamente alla città greca Skilletion recenti studi, però, smentiscano questa ipotesi storica perché l’origine di Borgia sarebbe antecedente al VII e al VI sec. a.C., periodo di fondazione della Magna Grecia. All’arrivo dei Greci nel golfo di Squillare pare trovarono popolazioni autoctone dedite per lo più alla pastorizia e all’allevamento con nuclei residenti prevalentemente sulla collina, sito denominato Palagorio di cui però non si conservano tracce.

L’attuale Borgia sorge per concessione del Principe di Squillace Giovan Battista Borgia e precisamente nel 1547 che fra l’altro pretese che il patrono fosse San Giovanni Battista. Di seguito Borgia fu colpita dal terribile terremoto del 1783, terremoto pari all’11° grado della scala Mercalli che decimò fortemente la popolazione e distrusse gran parte del paese ricostruito a seguito della Cassa Sacra istituita dal Re per la ricostruzione dei centri distrutti dal terremoto.

Borgia venne ricostruita in un nuovo sito e progettata dall’architetto Vincenzo Ferraresi che scelse un territorio pianeggiante con un’impostazione che seguiva le nuove idee illuministe conferendo a Borgia l’attuale assetto di moderno centro urbano.

Tra le principali occasioni tradizionali e festive si ricordano le celebrazioni di San Giovanni Battista (patrono della città), la fiera dello Statuto che si svolge il primo venerdì, sabato e domenica del mese di Giugno e la fiera di San Leonardo che si svolge il 4, il 5 e il 6 del mese di Novembre.

Durante il periodo di Pasqua, la Settimana Santa a Borgia viene aperta dal rito del Tamburru (il tamburo), probabile tradizione che risale al periodo dell’arrivo dei Saraceni; in quest’occasione alcuni suonatori, esattamente alla mezzanotte che separa il mercoledì dal giovedì Santo, ripetono la tradizionale uscita del Tamburru che con ritmo cadenzato dalla Piazza del Santissimo Rosario percorre le vie del paese.

Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog

Articoli su Borgia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *