Castagna
Castagna, piccolo borgo della Sila custode degli imponenti ruderi dell’Abbazia di Santa Maria di Corazzo…
Castagna è una frazione di Carlopoli in provincia di Catanzaro in Calabria. Con poco più di 500 abitanti, sorge nel cuore della Sila Piccola in un territorio montuoso a circa 30 km da Catanzaro, un tempo chiamata Trempa della Castagna in dialetto locale (da timpa). Castagna, già comune autonomo dal 1832, fu poi unificata nel 1869 al comune di Carlopoli.
Castagna deve il suo nome alla forte presenza di alberi di castagno. Alberi che portarono le popolazioni locali alla loro lavorazione per ottenerne la farina. Infatti, qui, la trasformazione delle castagne in farina risale almeno al medioevo, periodo storico in cui sorgerà Castagna intorno all’anno 1.000 e di seguito Carlopoli nel 1.600.
Qui, in una piccola valle, precisamente tra i fiumi Amato e Corace, si possono ancora ammirare i ruderi dell’Abbazia di Santa Maria di Corazzo. Edificata parrebbe nel 1060 nell’ambito dell’imponente progetto di latinizzazione Normanna a opera di Roberto il Guiscardo, e di seguito riedificata nel 1188 dei Monaci Cistercensi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!