Gioia Tauro

Gioia Tauro è una città sul versante tirrenico calabrese in provincia di Reggio Calabria di origini magno-greche

Gioia Tauro è una cittadina in provincia di Reggio Calabria di circa 20.000 abitanti situata sul versante Tirrenico calabrese e da il nome al golfo e all’omonima piana.

Gioia Tauro è nota per il suo porto commerciale, il più grande d’Italia e il sesto nel Mediterraneo per container, le origini e gli sviluppi della città vanno comunque ricercate nel periodo magno-greco, quindi intorno al VII secolo a.C., ai tempi chiamata Metauros, in un luogo che aveva già ospitato insediamenti umani fin dal neolitico.

Le origini magno-greche di Gioia Tauro sono state confermate dai reperti archeologici ritrovati durante le numerose campagne di scavo, reperti oggi custoditi presso il Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria. In quel tempo presso Metauros era particolarmente fiorente l’attività culturale e la produzione artigianale come bronzi, ceramica e anfore, qui nel 630 a.C. nacque Tisia detto Stesicoro, considerato il più grande lirico greco.

Nel 445 a.C. Metauros fu invasa dai Bruzi per cadere sotto il definitivo controllo Romano nel 201 a.C. che da qui fecero passare l’importante via Popilia e, per la sua importanza strategica, Gioia Tauro fu conquistata dagli Aragonesi e di seguito dagli Aragonesi.

Per via della fertile piana Gioia Tauro è una città di notevoli tradizioni agricole tra cui attività di raccolta di olive, agrumi e grani con la presenza di diversi vecchi Mulini. Tra i prodotti tipici spicca la Stroncatura o Struncatura, una pasta tipica della cucina regionale calabrese in origine prodotta con gli scarti delle crusche di molitura scelta per rappresentare la Calabria al padiglione Rai per Expo 2015.

Tra le principali occasioni tradizioni e festive di Gioia Tauro si ricorda il Carnevale quando ogni quartiere prepara un proprio carro allegorico, e la sfilata dei Giganti Mata e Grifone che ballano per le vie cittadine al suono dei tamburinari.

Gioia Tauro conserva numerose architetture religiose e civili di assoluto rilievo storico-artistico come il borgo medievale del X secolo denominato Piano delle Fosse; la torre di don Giacomo del XV secolo; la chiesa di Sant’Antonio risalente al XVII secolo; la fontana artistica ‘U tri canali del XVII secolo; il Duomo di architettura neoclassica e numerosi palazzi.

Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog
 

Articoli su Gioia Tauro
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *