Gioiosa Ionica

Gioiosa Ionica, antica colonia della Magna Grecia e oggi comune della città metropolitana di Reggio Calabria…

Gioiosa Ionica è una cittadina in provincia di Reggio Calabria di circa 7.000 abitanti situata nel cuore della Locride, nel territorio conosciuto anche come Costa dei gelsomini. Pare che il nome Gioiosa Ionica derivi dal greco ghe (terra) e eliose (solatia), quindi terra o città del sole. Mentre le origini e gli sviluppi della città vanno comunque ricercate nel periodo magno-greco, quindi intorno al VI secolo a.C.

In quel periodo popolazioni greche arrivarono in queste terre sostituendo quelle autoctone come gli Itali, i bruzi e i Siculi fondando numerose colonie e Gioiosa Ionica fu una di queste, però, nel 210 a.C., le colonie della Magna Grecia furono tutte conquistate dai Romani. In quel tempo, tra Locri (Llocrii) e Caulonia (Kaulonia), sorse Mystia, di seguito distrutta nel 986 dal passaggio dei Saraceni, così la popolazione superstite si rifugiò nell’interno fondando Mocta Geliosa.

Pare comunque che l’attuale centro abitato si sia sviluppato a seguito e intorno al castello aragonese situato in un punto alto della città, su una rupe rocciosa, costruito intorno al 1200.

Le occasioni tradizionali e festive

Tra le principali occasioni tradizionali e festive di Gioiosa Ionica si ricorda la processione di San Rocco, un incredibile rito con una processione che si ripete ogni anno l’ultima domenica di agosto.

Gioiosa Ionica conserva numerose architetture religiose e civili di assoluto rilievo storico-artistico come la Chiesa dell’Addolorata in stile neoclassico con un monumentale organo a canne. La Chiesa Matrice o di San Giovanni Battista con pregevoli altari del XVIII secolo. La Chiesa dell’Annunziata del XVI secolo edificata su un antico cenobio basiliano. La Chiesa di Sant’Antonio. La Chiesa Santuario di Santa Maria delle Grazie. La Chiesa di San Nicola di Bari e la Chiesa Santuario di San Rocco che custodisce la statua miracolosa del venerato Santo.

Ps: la foto è tratta da Google Immagini.

Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog

Articoli su Gioiosa Ionica
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *