Guardia Piemontese
Guardia Piemontese, un’enclave occitana in Calabria…
Guardia Piemontese è una comunità alloglotta di origine occitana in provincia di Cosenza in Calabria. Si trova nel territorio conosciuto anche come Riviera dei cedri, e La Gàrdia è la sua denominazione in lingua occitana, detta anche guardiolo.
Gli Occitani di Calabria
Gli Occitani s’insediarono a Guardia Piemontese tra il XII e il XIII secolo arrivando dal Piemonte, la lingua occitana qui ancora è diffusa e parlata anche dai più giovani. Tra l’altro Guardia Piemontese è l’unico esempio di lingua occitana nel Sud Italia. Così come l’uso di strumenti musicali di tradizione occitana come la ghironda.
Alcune tradizioni
Tra i riti e le tradizioni popolari di particolare fascino è il l’invito a San Giuseppe (l’envit de Sant Josèp). Rito che risale al tempo in cui Guardia Piemontese era oppressa dall’inquisizione.
Il simbolo della cultura e della storia di La Gàrdia è l’abito tradizionale della donna guardiola, nelle tre versioni Tramontana, Dorn e Tramontana de lot. Si tratta di un abito che per la sua complessità differisce notevolmente dai costumi tradizionali diffusi nel territorio Calabrese. Impreziosito da elementi dal valore simbolico e sociale come la particolare acconciatura con lhi Penalhs dalla forma di cuore annodato sul capo.
Il centro storico
Il centro storico di Guardia Piemontese si caratterizza per la presenza di vicoli molto stretti cui si accede dalla Porta del Sangue. La porta principale del paese che ricorda la strage del 5 giugno 1561. E ancora, il Museo della Civiltà Contadina, il museo valdese del Centro culturale “Gian Luigi Pascale” e il museo multimediale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!