Mongiana
Mongiana, antico polo siderurgico calabrese nata intorno alle Reali Ferriere e Officine Borboniche…
Mongiana è un piccolo borgo nel Parco regionale delle Serre di poco meno 800 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria la cui nascita e storia è profondamente legata delle Reali Ferriere e Officine Borboniche, il più importante polo siderurgico del Regno delle Due Sicilie oggi divenuto Museo.
La storia dell’atto di nascita di Mongiana inizia nell’anno 1768 quando arrivò in Calabria Mario Gioffredo, architetto e urbanista, con l’incarico di modernizzare il vecchio polo siderurgico dalle Regie Ferriere di Stilo individuando qui la sede del nascente complesso siderurgico Calabrese. In seguito alla realizzazione degli stabilimenti metallurgici si costituì un villaggio di oltre mille abitanti che divenne comune autonomo con un regio decreto nel 1852.
Mongiana conserva ancora le originarie strutture delle Reali Ferriere e Officine Borboniche, oggi esempio di archeologia industriale, con il MuFar (Museo Fabbrica d’Armi e Reali Ferriere Borboniche), la casa del capitano, la casa del comandante, la caserma, il carcere, la fontana dei fonditori e la Chiesa Maria Santissima delle Grazie del XVIII secolo.
Le principali feste tradizionali di Mongiana sono il rito della processione di San Rocco (patrono del paese) che si festeggia il 16 Agosto e la festa della Madonna delle Grazie il 2 luglio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!