Mostaccioli

I mostaccioli, dolci rituali calabresi dalle forme misteriose…


I Mostaccioli (mustazzoli o mastazzoli in dialetto) sono dolci tradizionali calabresi originari di Soriano Calabro, in provincia di Vibo Valentia, in genere venduti e consumati in occasione di fiere, feste paesane, durante specifiche occasioni rituali, durante il periodo natalizio e pasquale.

I Mostaccioli di Soriano Calabro nascono come dolci rituali a base di acqua, farina, miele e mosto di vino modellati e intagliati a mano dagli artigiani locali (mastazzolari) che conferiscono tipiche forme antropomorfe, zoomorfe e ittiomorfe con l’aggiunta finale di piccoli pezzi di carta stagnola di diverso colore.

I Mostaccioli sono dolci ancora profondamente legati all’orizzonte simbolico-rituale, usati dai fedeli anche come ex-voto anatomorfi (braccia, seni, gambe, cuori, piedi, mani e così via) in numerosi Santuari Calabresi e in tutto il Mezzogiorno, e spesso eseguiti anche su commissione. Pare che tra i più diffusi vi sia quello a forma di cuore con la scritta TI AMO, in origine donato alla donna amata in occasione del rito di fidanzamento.


Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog

Leggi anche
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *