Nocera Terinese in provincia di Catanzaro in Calabria

Nocera Terinese

Nocera Terinese è un piccolo e caratteristico borgo di poco meno 5.000 abitanti in provincia di Catanzaro in Calabria. Ubicato sulle falde del monte Reventino a metri 250 metri sopra il livello del mare…

Pare che le origini di Nocera Terinese siano molto antiche, da individuare precisamente al Paleolitico Superiore. Come attestato da ritrovamenti archeologici con di seguito il susseguirsi di insediamenti Magno-Greci, Bruzi e Romani.

Inoltre, alcuni riferimenti geografici riportati dallo storico Strabone fanno ritenere che il sito originario di Terina si trovi nel territorio del comune di Nocera Terinese. Città della Magna Grecia fondata da coloni provenienti da Crotone che volevano estendere il loro dominio sul mar tirreno.

Il patrimonio

Del patrimonio storico-architettonico sono da segnalare la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista del XIV secolo e riedificata a causa della sua distruzione a seguito del terribile terremoto del 1783 dotandola di una stupenda cupola. La Chiesa dell’Annunziata. L’altare centrale dell’Annunziata che conserva la statua lignea della Madonna Addolorata con il Cristo morto detta anche ‘A Pietà.

E ancora, la Chiesa di San Martino del XV secolo e la Chiesa di San Francesco presso i ruderi del vecchio convento dei frati Cappuccini eretto, pare, su un originario castello normanno.

Di esclusiva importanza etno-antropologica è l rito dei battenti o vattienti, un rito di flagellazione che si svolge il venerdì e il sabato santo in contemporanea alla solenne processione della statua della Madonna Addolorata.

Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog
 

Articoli su Nocera Terinese
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *