Occitani

Gli Occitani di Guardia Piemontese in provincia di Cosenza, una delle tre minoranze storico-linguistiche calabresi…

La comunità Valdese s’insediò a Guardia Piemontese tra il XII e il XIII secolo arrivando dal Piemonte. Parrebbe che in quei secoli, nonostante la loro evidente diversità, gli occitani qui vissero senza conflitti e in armonia con le comunità cattoliche circostanti, comunque caratterizzando fortemente con le loro tradizioni il centro abitato e li valli circostanti.

Di seguito, però, gli occitani di Calabria furono colpiti dalla crociata del Cardinale Michele Ghislieri (poi Papa Pio V). E’ la strage del 5 giugno 1561, conosciuta storicamente come la strage dei Valdesi di Guardia Piemontese con l’uccisione di gran parte della popolazione.

L’inquisizione impose addirittura l’uso di porte munite di spioncino apribile solo dalla parte esterna per consentire ai frati domenicani di controllare la vita privata degli ex eretici scampati al massacro.

Anche a Guardia Piemontese, così come nelle altre due minoranze storico-linguistiche calabresi (presso gli Arbëreshë e nell’area Grecanica), sono ancora fortissime le tracce originarie come presenza linguistica e culturale per esempio nella toponomastica, nell’onomastica e nel cosmo etno-antropologico: la lingua Occitana è ancora diffusa e parlata anche dai più giovani, e le loro specifiche tradizioni attingono dall’universo simbolico-rituale occitano.


Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog

Articoli sugli Occitani di Calabria
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *