Riace
Riace è un comune di poco più di 2.000 abitanti della provincia di Reggio Calabria, in Calabria…
Riace è piccolo e singolare borgo sul versante ionico calabrese, nel territorio conosciuto come Costa dei gelsomini che, come la maggior parte dei paesi Calabresi, si sviluppa in due nuclei abitativi, l’antico borgo e la Marina.
Il borgo, di impianto medievale, sorge sulla collina conservando tratti delle mura e delle porte d’ingresso conservando ancora monumenti e luoghi di interesse come la Chiesa di Santa Maria Assunta detta anche Chiesa Matrice, il Santuario dei Santi Cosma e Damiano e la Chiesa del Santo Spirito. Riace Marina, invece, è caratterizzata da splendide spiagge con sabbia fine, morbida e particolarmente ampie.
Le origini
Pare che le origini di Riace siano greco-bizantine. Il nome, infatti, deriverebbe da Ryaki, cioè piccolo ruscello.
In ogni modo il primo documento che parla dell’esistenza di Riace è del 1562. Documento che ricorda la proclamazione a santo del riacese Cristoforo Crisostomo. Nel documento si legge che Riace era presente una cinta muraria e di tre porte d’accesso. La Porta di Santa Caterina, la Porta di Sant’Anna e la Porta dell’Acqua. Nei pressi della costa, invece, dal 1583 è presente la Torre di Casamona per avvistare le incursioni turche.
I bronzi di Riace
Riace è conosciuta in tutta Italia e nel mondo grazie al ritrovamento nel 1972, dei Bronzi di Riace. Due statue bronzee di epoca greca che riproducono due maestosi guerrieri, oggi conservate ed esposte presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Riace oggi
Oggi Riace è conosciuta anche per il suo singolare modello di accoglienza, che prende il nome di modello Riace, iniziato nel 1998 con lo sbarco di 200 profughi dal Kurdistan.
Con questo modello a Riace si è riuscito a dare ospitalità sia a rifugiati che a immigrati irregolari con diritto d’asilo. Dando vita a servizi la scuola e micro attività imprenditoriali legate all’artigianato e all’agricoltura cercando di rivitalizzare mestieri e tradizioni ormai in disuso salvando, di fatto, l’antico borgo dall’abbandono.
Per via del modello Riace il sindaco Mimmo Lucano si è guadagnato il 40esimo posto nella classifica delle persone più influenti al mondo della rivista Fortune nel 2016. Mentre nel 2010, sempre lo stesso Mimmo Lucano, si è posizionato terzo nella World Mayor, un concorso mondiale organizzato da City Mayors Foundation che a cadenza biennale stila la classifica dei migliori sindaci del mondo.
Tradizioni e folklore
Tra le principali occasioni tradizionali e festive legate al folklore religioso, si ricorda la festa dei Santi Cosma e Damiano, che si celebra tutti gli anni nei giorni del 25, 26 e 27 settembre. Si tratta di una delle feste processionali più partecipate della Calabria, con la presenza di devoti dei paesi limitrofi e delle comunità Rom e Sinti di tutta la regione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!