San Floro

San Floro, antica colonia Magno Greca e di seguito importante centro di produzione del baco da seta…

San Floro è piccolo comune di poco meno 700 abitanti in provincia di Catanzaro in Calabria, nel territorio conosciuto anche come Costa degli aranci. Adagiato su una fiorente e ricca zona collinare a pochi chilometri dal mare della costa Ionica.

Le origini

Pare che il borgo di San Floro fosse abitato sin dal neolitico. In ogni modo ritrovamenti archeologici attestano che questo territorio rientrava in quello della colonia magno greca di Scolacium. La città del grande Cassiodoro (politico, letterato e storico romano).

Alcuni storici sostengono l’ipotesi che il borgo sia stato fondato dai monaci Basiliani. Che tra l’altro portavano con loro alcune reliquie di Santi tra cui quella di San Floro Martire. Maestro scultore sottoposto al martirio nella prima metà del II secolo in Illiria assieme al fratello gemello Lauro. Qui da oltre due secoli, e precisamente dal 1765, si ripete il singolare rito del voto di penitenza al santo.

Il museo della Seta

Nel centro storico sorge il museo della Seta ospitato nelle sale di un castello del 1400 nella pizza principale di San Floro. Un museo didattico particolarmente dettagliato sul ciclo produttivo dal baco da seta fino ad arrivare al prodotto finito. Qui sono esposti importanti telai e tessuti. Il museo è gestito dalla cooperativa Nido di Seta. Una cooperativa che si occupa dell’allevamento del baco da seta e del recupero dell’antica e nobile tradizione serafica.


Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog

Articoli su San Floro
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *