Torta dei ziti

La torta dei ziti, squisito dolce rituale di Roggiano Gravina…


La Torta dei ziti è un dolce tradizionale calabrese originario di Roggiano Gravina, in provincia di Cosenza, per tradizione preparato durante il rito nuziale quando era consuetudine servire il dolce in casa degli sposi durante la settimana dei ziti (la settimana successiva al matrimonio), settimana in cui gli sposi ricevevano visita da parenti e amici.

Si tratta di un dolce strettamente connesso alla cultura contadina, la ricetta e rimasta immutata rispetto a quella originaria, gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità come uova, farina, latte, zucchero, olio di oliva, lievito per dolci, mandorle e buccia di un limone.

La Torta dei Ziti di Roggiano Gravina nasce come dolce rituale preparato e servito durante i riti nuziali, tradizione persa per lungo tempo e nuovamente recuperata a Roggiano Gravina con un consumo ancora legato all’orizzonte simbolico-rituale, seppur con le dovute variazioni contemporanee perché servito non più durante la Settimana dei ziti ma in casa degli sposi il giorno del loro matrimonio e offerti a parenti e amici assieme ai Ginetti.


Ciao, sono Sergio Straface e sono un Antropologo. Mi occupo di ricerca etnografica e lavoro nel Marketing e nel Management dei Beni Culturali e del Territorio. Qui scrivo di tradizioni popolari e folklore – ricette e food – religiosità popolare – reportage – comunità storico-linguistiche calabresi – abbazie, chiese, conventi e santuari… insomma tutto quello che ha a che fare con l’universo etno-antropologico soprattutto in Calabria. Vai al Blog

Leggi anche
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *