Tropea
Tropea è una cittadina in provincia di Vibo Valentia di oltre 6.000 abitanti situata sul versante Tirrenico meridionale calabrese…
Il borgo di Tropea è situato su una roccia a picco sul mare a un’altezza di circa 50 metri s.l.m. Fu esattamente questa sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare che gli conferì un ruolo importante già in epoca romana, poi in quella bizantina. Per passare ai pirati arabi ed essere di seguito riconquistata dai normanni e infine dagli Aragonesi.
Al di la dei numerosi rinvenimenti di tombe di origine magno-greca, Plinio e Strabone documentano che la fondazione di Tropea risale in epoca romana. Qui Sesto Pompeo sconfisse Cesare Ottaviano e qui i romani costruirono un porto commerciale. La leggenda, però, vuole che il fondatore di Tropea sia stato Ercole in una sua sosto dal ritorno dalle Colonne d’Ercole.
Un borgo elegante
Per via della sua posizione, perché arroccata su una roccia di tufo a strapiombo sul mare, e per le qualità storico-architettoniche, Tropea è tra i borghi più eleganti della Calabria. Nella zona conosciuta anche come Costa degli Dei.
Tropea è un ambito e frequentato luogo di cultura, ospita infatti numerosi premi letterari, fiere, manifestazioni cinematografiche e festival di musica blues. Nonché turismo balneare con spiagge di sabbia finissima e mare cristallino, spiagge considerate tra le 20 più belle d’Europa.
Il borgo di Tropea si caratterizza per la presenza di numerosi palazzi nobiliari del XVIII e del XIX secolo con eleganti soluzioni architettoniche e maestosi portali che rappresentavano le famiglie nobiliari. Nel centro storico sorgono la Chiesa del Gesù e quella dell’Annunziata, del XVI secolo. Entrambe di notevole interesse storico-artistico.
Altrettanto importante è la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, del X secolo e in stile romanico che conserva la sacra effigie della Madonna di Romania. Tropea, inoltre, ospita il museo diocesano, con sezione archeologica. Che espone manufatti di diverse epoche e opere pittoriche, sculture, affreschi, manufatti e arredi.
In ogni modo, il simbolo di Tropea è il Santuario di Santa Maria dell’Isola, che sorge sull’omonimo promontorio sul mare.
L’eno-gastronomia e le tradizioni
Tra i prodotti eno-gastronomici che traggono origine dalla tradizione etno-antropologica si ricorda la cipolla rossa di Tropea. La ‘nduja di Spilinga.Il formaggio pecorino del Poro. Il peperoncino piccante. L’olio extravergine d’oliva.Vini nonché manufatti di artigianato locale come le terracotte, i canestri, i cesti e le gerle in vimini.
Tra le principali occasioni tradizionali e festive di Tropea, invece, si ricorda la festa di San Giuseppe il 21 Marzo con la celebrazione di una festa tradizionale dove viene offerto un pranzo ai devoti. La fiera in contrada dell’Annunziata il 23 marzo, un tempo la fiera del bestiame, che oggi vede la partecipazione dei più importanti artigiani della zona e che attrae migliaia di visitatori.
E ancora, la suggestiva processione del venerdì santo con un’antica bara del Cristo morto e altre statue con l’intonazione di cantici e antiche nenie, le lamentazioni. Il 3 maggio si festeggia I tri da’ Cruci, una festa che commemora l’invenzione della Santa Croce con il ballo di un cammello e diversi giochi popolari. Il 15 agosto, in occasione della festa della Madonna dell’Isola, è il momento di una affasciante processione a mare.
Ps: la foto è tratta da Google Immagini.
Articoli su Tropea
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!