Verbicaro
Verbicaro è un piccolo borgo di poco più di 3.000 abitanti in provincia di Cosenza in Calabria, nel territorio conosciuto anche come Riviera dei cedri, situato sul versante tirrenico del Parco Nazionale del Pollino.
Sull’origine di Verbicaro bisogna risalire all’epoca dell’impero Romano con un insediamento citato da Plinio il vecchio composto per lo più da pastori. Altri storici riferiscono l’origine di Verbicaro in periodo Medioevale, precisamente intorno l’anno 1.000 quando gli abitanti dei luoghi circostanti che riuscirono a scampare alle scorrerie Saracene si riversarono in questa zona più sicura e meno accessibile.
La storia dell’economia di Verbicaro è legata alla vocazione agro-pastorale dei suoi abitanti e della produzione artigiana, con un importante sviluppo della lavorazione dei tessuti e in particolare della seta, qui nella seconda metà del 1800 erano attivi numerosi telai.
Tra le principali occasioni tradizione e festive si ricorda il rito dei Battenti (uomini vestiti di rosso che percuotono i loro arti inferiori con il cardillo fino a farli sanguinare) con la conseguente processione dei Misteri che si ripete ogni anno la notte del giovedì santo e la tradizionale fiaccolata dei Zigni (alberi di pino) la vigilia dell’1 Luglio in occasione della festa patronale della Madonna delle Grazie
E ancora, Verbicaro vanta un centro storico incredibilmente caratteristico con molte attrazioni storico cultuali come la Chiesa di San Giuseppe; la Chiesa Madre dell’Assunta; la Chiesa Madonna della Neve; Madonna del Carmine; il portale di via Giardino; vico Vignale; la fontana vecchia; il Vecchio Municipio; portale per Bonifanti; la torre dell’Orologio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!