
Diasporici metropolitani e scenari quotidiani di lotta di classe
4 Commenti
/
Barborni, diasporici metropolitani e intelligenza come lotta…

Prodotti tipici della Calabria: la Liquirizia di Calabria
La Liquirizia di Calabria, largamente impiegata nella gastronomia,…

La festa della Madonna della Montagna a Polsi in Calabria
La festa della Madonna della Montagna a Polsi è una delle…

La festa dei Santi Cosma e Damiano a Riace in Calabria
La festa dei Santi Cosma e Damiano a Riace è una delle feste…

I riti della settimana santa in Calabria: la Naca di Davoli
La Naca di Davoli è una processione secolare. La notte del…

Dolci tipici della tradizione Calabrese: le Nacatole
Le Nacatole sono dolci tradizionali calabresi a base di farina,…

Prodotti tipici della Calabria: la Scirubetta
La Scirubetta pare sia il gelato più antico della storia,…

Prodotti tipici della Calabria: il Caciocavallo di Ciminà
Il Caciocavallo di Ciminà è un formaggio, semi stagionato…

La tonnara di Bivona in Calabria e la pesca tradizionale del tonno
La tonnara di Bivona è un esclusivo esempio di archeologia…

Prodotti tipici della Calabria: la cipolla rossa di Tropea
La cipolla rossa di Tropea è un prodotto tipico calabrese.…

Prodotti tipici della Calabria: la ‘Nduja di Spilinga
La ‘Nduja di Spilinga è un insaccato tipico calabrese…

La tecnica tradizionale grecanica di costruzione di un cucchiaio di legno
Nell'area grecanica calabrese si custodiscono ancora tecniche…

Dolci tipici della tradizione calabrese: i panicelli di uva passa e cedro
I panicelli di uva passa e cedro sono squisiti dolci tradizionali…

Prodotti tipici della Calabria: la Brasilena
La Brasilena è una bibita realizzata con la giusta alchimia…

Architettura e Antropologia: un’unità necessaria. Con un caso di architettura spontanea in Calabria
C’è qualcosa di estremamente basico che accomuna architettura…

L’eredità romana nelle tradizioni popolari Calabresi
L'eredità romana nelle tradizioni popolari Calabresi è…

La processione a mare della Madonna di Porto Salvo a Catanzaro Lido in Calabria
La processione a mare della Madonna di Porto Salvo a Catanzaro…

Giuseppe Gangale: l’intellettuale organico degli albanesi di Calabria
Giuseppe Gangale, nato a Cirò Marina in Calabria nel marzo…

La tecnica tradizionale di estrazione a mano dell’essenza di bergamotto di Reggio Calabria
La tecnica tradizionale di estrazione a mano dell'essenza…

Dolci tipici della tradizione calabrese: i Guanti, le Chiacchiere di Bisignano
Le Chiacchiere di Bisignano, qui dette anche Guanti, sono…

I riti della settimana santa in Calabria: il rito dei battenti di Nocera Terinese
I Battenti di Nocera Terinese in provincia di Catanzaro, un…

La storia dei cestai fossatesi di Fossato Serralta in Calabria
I cestai fossatesi furono abili artigiani capaci di ricavare…

Dolci tipici della tradizione calabrese: le Cuzzupe calabresi
Le Cuzzupe calabresi sono dolci tipici della cucina regionale…

La Varia di Palmi: un esclusivo patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO
La Varia di Palmi è un imponente carro scenico, alto 16…

Piatti tipici della tradizione calabrese: la Tiana di agnello di Catanzaro
La Tiana di agnello, un piatto tradizionale di Catanzaro…

La vera storia della Fetta di Catanzaro Lido
La Fetta di Catanzaro Lido, un curioso crostino farcito diffuso…

Piatti tipici della tradizione calabrese: il Morzello di baccalà di Catanzaro
Il Morzello di baccalà di Catanzaro, un piatto tipico della…


Il frutto dell’albero più bello: il cedro di Calabria
Il cedro di Calabria, il frutto dell’albero più bello…

Piatti tipici della tradizione calabrese: la Stroncatura o Struncatura
La Stroncatura, o Struncatura, è una pasta tipica della…

I riti della settimana santa in Calabria: i Battenti di Verbicaro
I Battenti di Verbicaro in provincia di Cosenza, un antico…

Il pranzo rituale dell’invito a San Giuseppe a Guardia Piemontese in Calabria
L'invito a San Giuseppe è il pranzo rituale che sipete…

C’era una volta a Catanzaro la nobile arte della Seta
La nobile arte della seta a Catanzaro in Calabria, le…

La storia del Peperoncino piccante Calabrese
Il peperoncino piccante Calabrese, felice paradosso e simbolo…

Piatti tipici della tradizione Calabrese: il Morzello di Catanzaro
Il Morzello di Catanzaro è il piatto principe della cucina…

Piatti tipici della tradizione calabrese: la Caddara di maiale di Catanzaro
La Caddara è un pentolone panciuto di rame zincato rotondo…

La vera storia della Basilica Normanna di Santa Maria della Roccella in Calabria
La Basilica Normanna di Santa Maria della Roccella in Calabria…

Il bergamotto: l’oro verde della Calabria
Il bergamotto è l'oro verde della Calabria. Impiegato anche nel…

A Guardia Piemontese in Calabria ogni animale ha un nome
A Guardia Piemontese, enclave occitana in provincia di Cosenza…

Piatti tipici della tradizione calabrese: il soffritto di maiale di Catanzaro
Il soffritto di maiale è un piatto cult della cucina tradizionale…

Piatti tipici della tradizione calabrese: le zeppole di Natale
Le zeppole, cibo rituale consumato in Calabria e in tutto…

Il Museo Demologico dell’Economia del Lavoro e della Storia Sociale Silana di San Giovanni in Fiore in Calabria
Il Museo Demologico dell’Economia del Lavoro e della Storia…

Il fondo fotografico Saverio Marra presso il Museo Demologico dell’Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana di San Giovanni in Fiore in Calabria
L’incredibile fondo fotografico Saverio Marra. Un corpus…

Sulle tracce dell’Abbazia benedettina della Santissima Trinità di Mileto in Calabria
L'abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Mileto…

Il Museo Calabrese di Etnografia e Folklore Raffaele Corso di Palmi
Il Museo Calabrese di Etnografia e Folklore Raffaele Corso…

Il Museo Civico di Rende sezione folklorica “R. Lombardi Satriani”
La sezione folklorica intitolata a “Raffaele Lombardi Satriani”…

La nascita dell’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore in Calabria
L'abbazia Florense di San Giovanni in Fiore in provincia…


Il giorno dei morti a San Demetrio Corone in Calabria
Il giorno dei morti a San Demetrio Corone, comunità Arbëreshë…

Dolci tipici della tradizione Calabrese: i Ginetti di Roggiano Gravina
I Ginetti di Roggiano Gravina in provincia di Cosenza in…

Le ceneri dell’Abbazia Benedettina di Sant’Eufemia in Calabria
L'Abbazia Benedettina di Sant'Eufemia, edificata per volere…

La processione di San Rocco di Gioiosa Ionica in Calabria
La processione di San Rocco di Gioiosa Ionica, in provincia…

La straordinaria storia delle Reali Ferriere e Officine Borboniche di Mongiana
Le Reali Ferriere e Officine Borboniche di Mongiana, in provincia…

La curiosa storia del Convento Domenicano di Soriano Calabro
Il Convento Domenicano di Soriano Calabro in provincia…

Gelati! La vecchia tradizione dei fichi d’india a Catanzaro
I fichi d’india, a Catanzaro un tempo chiamati Gelati,…

Gli albanesi di Calabria: la Gjitonia Arbëreshë di Caraffa di Catanzaro
La Gjitonia Arbëreshë, il vicinato, è quell’unità…

Il curioso caso della pizza Carmelitana del quartiere Gagliano di Catanzaro
La Pizza Carmelitana dello storico quartiere Gagliano di…

Le conocchie del Museo Calabrese di Etnografia e Folklore R. Corso di Palmi
Le conocchie del Museo Calabrese di Etnografia e Folklore…

A Guardia Piemontese in Calabria ogni terra ha un nome
A Guardia Piemontese, enclave occitana in provincia di Cosenza…

La sfilata delle Pullicinelle di Cellara in Calabria
La sfilata delle Pullicinelle di Cellara in provincia di…

La processione di San Sebastiano a Cellara in Calabria
La processione di San Sebastiano a Cellara in provincia…

La Musulupa: il formaggio tipico dell’area grecanica in provincia di Reggio Calabria
La Musulupa è un formaggio tipico (fresco e non salato)…

Il Rito del Voto di Penitenza a San Floro in Calabria
Il rito del Voto di Penitenza si ripete ogni anno la prima…

Pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Grotta di Bombile in Calabria
La devozione alla Madonna della Grotta è ancora molto forte…

Un giorno in barca: pesca su paranza
Breve etnografia di un giorno in barca per la pesca su paranza…

Dolci tipici della tradizione calabrese: i Mostaccioli di Soriano Calabro
I Mostaccioli di Soriano Calabro in provincia di Vibo Valentia…

La torta dei ziti di Roggiano Gravina in Calabria
La Torta dei ziti di Roggiano Gravina in provincia di Cosenza…

L’uccisione del Maiale. Un antico rito della tradizione contadina
L’uccisione del maiale. Antico rito della cultura contadina,…

L’antica tradizione del pesce d’aprile
Il pesce d’Aprile, antica tradizione la cui origine si…

La Naca di Catanzaro, antico rito della tradizione di Pasqua
Il rito della Naca di Catanzaro, l’antica rappresentazione…

I tesori dell’Abbazia di Santa Maria di Corazzo di Castagna in Calabria
L’Abbazia di Santa Maria di Corazzo e i suoi tesori sparsi…

La Ghironda occitana di Guardia Piemontese in Calabria
La Ghironda Occitana di Guardia Piemontese, in provincia…

Nota sul canto popolare di San Demetrio Corone, comunità arbëreshë in Calabria
Il canto popolare di San Demetrio Corone, comunità Arbëreshë in…

I misteri della Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone in Calabria
La Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone, comunità…

La Domenica delle Palme e il rito delle Pupazze di Bova
La domenica delle Palme, il simbolo della Pasqua e il rito delle…

La ricetta tradizionale della Pitta ‘Nchiusa o Pitta ‘Mpigliata Calabrese
La ricetta tradizionale della Pitta ‘Nchiusa o Pitta ‘Mpigliata,…

Acconciatura tradizionale della donna di Guardia Piemontese
Lhi Penalhs, la struttura rigida a forma di cuore rovesciato…

Il borgo di Bova, tra i più belli d’Italia
L’antico borgo di Bova in provincia di Reggio Calabria,…

I tipici Maccheroni al sugo di capra di Bova in provincia di Reggio Calabria
I Maccheroni al sugo di capra, una ricetta tradizionale tipica…

Il miglior storytelling per immagini della rete? Google Maps
Un’etnografia sul e con il Web. Google Maps, con tutte…

La catalogazione dei Fischietti di Terracotta del Museo di Rutigliano
Brevi appunti sulla catalogazione dei Fischietti di Terracotta…

Rutigliano. La città dei fischietti di terracotta
Alla scoperta di Rutigliano in provincia di Bari, la città…

La Lestopitta: tutti conoscono la Piadina Romagnola, pochi la Lestopitta Grecanica
Lestopitta vs Piadina. La Lestopitta è la focaccia o pitta…

Gli gnocchi fatti in casa: lo gnoccoscapes…
Gli gnocchi fatti in casa la domenica mattina, quelli fatti…